Sūrya Namaskāra सूर्य नमस्कार, il Saluto al Sole
Aggiornamento: 3 nov 2020
Il Saluto al Sole è una sequenza di asana usata tradizionalmente come riscaldamento del corpo, e come risveglio dell’energia dormiente che risiede in noi.
La sequenza è composta da 12 posizioni che vengono ripetute a flusso continuo. Durante la pratica respirazione e posizioni sono profondamente connesse, questo ci permette di ridurre stress e tensione, e con l’esercizio di aumentare la nostra capacità respiratoria.

Il momento migliore per praticare il Sūrya Namaskāra è all'alba, o appena alzati, così da risvegliare il nostro corpo e la nostra consapevolezza, portando nuova energia dentro di noi.
Partendo con un ritmo lento, ed entrando nelle posizioni con gli allungamenti che sentiamo necessari, per poi sintonizzarci sul ritmo della nostra respirazione naturale.
Per completare la sequenza mattutina possiamo aggiungere: qualche torsione, apertura delle anche, e stiramenti laterali, per offrire al corpo un risveglio completo e bilanciato.
Il Saluto al Sole è considerato una pratica riscaldante ed energizzante, quindi se lo pratichi nel tardo pomeriggio o la sera, mantieni un ritmo lento e non fare troppe ripetizioni, in alternativa puoi praticare il Saluto alla Luna.
BENEFICI:
Scioglie le tensioni muscolari
Rafforza il sistema muscolare
Aiuta a recuperare flessibilità alla spina dorsale e agli arti
Corregge la postura
Stimola la circolazione ed ha un effetto energizzante sul sistema nervoso
Ricarica il plesso solare
Migliora il sistema endocrino, la digestione e il metabolismo
Promuove l'attività del sistema immunitario
Migliora equilibrio, coordinazione e resistenza
Aiuta a smaltire lo stress
Favorisce la concentrazione mentale
CONTROINDICAZIONI:
se hai la febbre o un’infiammazione acuta
se si è incinta
problemi gravi alla schiena, come ernie discali
pressione alta
gravi problemi al cuore o cardiovascolari
problemi alle ginocchia come l'artrite cronica
problemi o debolezza ai polsi
se hai avuto un ictus
ETIMOLOGIA:
La parola sanscrita sūrya significa “il sole”.
Le parole sole in italiano, sonne in tedesco, sun in inglese come anche sūrya in sanscrito si basano tutte sulla radice indogermanica šel, "calore".
Namas in sanscrito significa “saluto rispettoso” e kāra “facendo qualcosa”, quindi Sūrya Namaskāra significa “facendo un saluto rispettoso al sole.”
ORIGINE:
Nella mitologia indù, Surya, il dio sole, è adorato come simbolo di salute e vita immortale. È per questo che una delle tante altre denominazioni di Surya è Savitri (il vivificatore), che, secondo il Rig Veda:
...genera e alimenta il genere umano in vari modi... (III.55.19)
Il sole, nella tradizione induista, è l'occhio del mondo (loka chakshus), che vede e unisce tutti i sé in sé, l'immagine divina e il percorso verso il divino.
...Surya è l'Anima, sia degli esseri in movimento, sia degli esseri immobili...
La venerazione del sole in India è presente sin dai tempi dei Veda, durante i quali i mantra vedici per onorare il sole venivano cantati tradizionalmente all'alba, con offerte di riso, fiori e libagioni d'acqua. In realtà quindi, il Sūrya Namaskāra originale non era una sequenza di posture, ma piuttosto una sequenza di parole sacre, comprendente 132 passaggi, che richiedevano più di un'ora di recitazione.
Secondo Ganesh Mohan, uno studioso vedico e insegnante di Yoga a Chennai, India, a ogni passaggio il praticante eseguiva una prostrazione completa a terra, con tutto il corpo e faccia in giù in direzione del sole, come simbolo di completa devozione.
"Si tratta di un offerta e un saluto al Divino, rappresentato dal sole come fonte di luce, che ci permette di rimuovere il buio di una mente annebbiata e come fonte di vitalità, per rimuovere le malattie del corpo "
Ganesh Mohan
Come per tutte le asana anche il saluto al sole contempla quindi un profondo significato spirituale, Swami Sivananda Sarawati (1887-1963), nei suoi scritti ci tramanda la pratica tradizionale della ripetizione dei dodici mantra in onore al sole, ognuno dei quali celebra un aspetto della divinità del sole.
_ OM
1. OM mitrāya namaḥ (che ami tutti)
2. OM ravaye namaḥ (che sei l'origine di tutti i cambiamenti)
3. OM sūryāya namaḥ (che sei la causa di ogni attività)
4. OM bhanave namaḥ (che irradi la luce)
5. OM khagāya namaḥ (che crei un gaudio celeste)
6. OM puṣne namaḥ (che nutri tutta la vita)
7. OM hiranyagarbhāya namaḥ (che contieni tutto dentro di te)
8. OM maricaye namaḥ (che brilli di luce propria)
9. OM ādityāya namaḥ (che sei l'essere supremo, l'amore)
10. OM savitre namaḥ (che crei tutta la vita)